16 giugno 2025


Alle 7.15, quando sono uscito di casa, il proprietario e il cagnolino mi hanno salutato augurandomi buon cammino. Sono sceso lungo la Provinciale infilandomi poi nelle viuzze di Vitulano.

Senza nemmeno accorgermi sono arrivato all’abitato di Foglianise, dove è iniziata la discesa. Mi aspettavo una strada molto ripida, invece era in leggera discesa e asfaltata. Attorno a me potevo contemplare da una parte i monti e dall’altra la vallata verso cui procedevo. Il caldo mi teneva compagnia. 

Alle 9.15 ero già a valle e imboccavo la ciclabile dell’Oasi Lipu “Zone Umide Beneventane”. Mentre percorrevo i 5 km in piano che mi separavano da Benevento, mi ha fatto piacere incontrare (anche solo per un saluto) le persone che facevano sport: chi pattinava, chi correva, chi semplicemente camminava. 

Al termine della lunga ciclabile mi sono diretto verso la città dalla zona Pantano, ho superato la Stazione Appia e sono entrato a Benevento. Dopo giorni di cammino tra campagne e paesini, mi ha colto alla sprovvista la caotica vivacità della città. 

La tappa si concludeva, dopo aver attraversato il fiume Calore,  all’Arco di Traiano. Io invece, per raggiungere il B&B prenotato, ho proseguito attraversando tutta la città fino alla Frazione Santa Colomba.

Oggi il ginocchio mi ha dato tregua: stamattina quando mi sono alzato dal letto temevo di non riuscire più a camminare. Invece dopo i primi passi tutto è andato per il meglio ed ero sorpreso che il dolore fosse sparito. Chissà se tornerà a farmi visita questa sera. 

Con questa tappa si conclude la prima settimana di cammino lungo la Via Francigena del Sud. Sono a metà della mia vacanza.